Franco Lorenzoni, maestro e pedagogista, lancia alcune proposte; “Riformare la scuola, ma recuperando il corpo a corpo e allargando lo spazio educativo; dedicare il decennio alla relazione di cura. E investire su tutte le agenzie del territorio e il terzo settore, per contrastare la dispersione”

ROMA – La scuola a distanza è “non scuola”, è fonte di discriminazione. “Abbiamo fatto un passo indietro di 50 anni, ora dobbiamo tornare alla scuola come corpo a corpo”. Così Franco Lorenzoni, maestro e pedagogista, fondatore della Casa-laboratorio Cenci, offre le sue riflessioni e proposte, all'inizio di questa Fase 2 della pandemia. “Questo tempo di clausura forzata dentro le case ha dimostrato quanto le case sono fonte di discriminazione, di disparità. Per questo è così importante la scuola. L'esperienza di confinamento forzato ha aumentato a dismisura le discriminazioni, abbiamo fatto passi indietro impressionanti, come se la scuola fosse tornata a 50 anni fa, prima della scuola media unica del '62, prima dell'inserimento dei ragazzi disabili nel '77 – ricorda Lorenzoni - Dobbiamo ribaltare tutto questo: la scuola è corpo a corpo e in questo corpo a corpo si costruisce la conoscenza nella comunità. Senza comunità non c'è scuola”.
Di qui il monito, chiaro e netto: “La scuola a distanza è non scuola: lo dico per tutti quelli che vagheggiano la possibilità di fare scuola a distanza per lungo tempo. Non è così: dobbiamo fare tutti gli sforzi possibili, con cambiamenti anche radicali, pensando nuovi spazi dell'educare (parchi, giardini, città, terrazzi) fin dalla prossima estete, perché si può e si deve imparare ovunque. Potrebbe essere una bella sfida ripensare la scuola proprio adesso”, osserva Lorenzoni. “Abbiamo rovesciato sui nostri figli e nipoti un debito pubblico di dimensioni spaventose, quindi dobbiamo fare qualcosa perché la loro istruzione sia la migliore possibile”. Occorre allora “finanziare più e meglio la scuola, ma anche tutte le strutture e le agenzie del terzo settore che, a livello sociale e territoriale, lavorano per l'educazione. Sappiamo che la dispersione scolastica si batte solo con arricchimento culturale dei territori”.
La giornata del gioco
Il pedagogista suggerisce poi di “dedicare il decennio alla cura: cura delle relazioni, dei territori, del pianeta, ora che ci siamo accorti di quanto male gli facciamo. E dedichiamolo anche alla generazione di Greta, che si è accorta di come le generazioni precedenti abbiano condotto il pianeta al disastro. Dobbiamo stare molto attenti: non si tratta solo di ripartire – ammonisce Lorenzoni – ma di ripartire costruendo una nuova strada. E' molto più impegnativo, questo, richiede immaginazione, intelligenza critica, capacità di innovare anche nei nostri comportamenti quotidiani”.
Infine, c'è una proposta che è anche “un piccolo sogno: che le città, dopo essere state vuote e deserte per due mesi, si ripopolino simbolicamente con il gioco dei bambini; che a loro sia concesso almeno un giorno a settimana, da dedicare al loro incontrarsi, in una sorta di gigantesca caccia al tesoro in cui ci si ritrova dopo essersi visti, per troppo tempo, solo attraverso lo schermo. Ascoltare i bambini è il primo momento per reimmaginare la città: se non la sappiamo immaginare, è impossibile che la costruiremo diversa”.
© Copyright Redattore Sociale