Il dott. Fordellone, relatore del corso sulla nuova figura
professionale dell’assistente alla poltrona, è stato piacevolmente sorpreso dal
numero dei partecipanti al corso e dall’attenzione
mostrata da tutti.
Quello odierno è il primo dei quatro eventi gratuiti, organizzati dal Provider Efei ECM in collaborazione
con il Centro Studi dr Michele Amatruda e con l’ESAARCO UNIVERSITY, che si
terranno presso la sala convegni del Centro studi in via Po 58 a Lamezia Terme
tutti i venerdì ed i sabati del mese di febbraio.
Gli altri corsi,
tenuti da docenti qualificati e selezionati per il loro curriculum professionale
di alto spessore culturale, si terranno secondo il seguente calendario:
- “I sistemi di gestione della qualità in sanità: La nuova Iso 9001” – 10-11 febbraio
- “Deambulazione pazienti e movimentazione dei carichi in sanità” – 17-18 febbraio
- “Le malattie professionali nella sanità pubblica e privata” – 24-25 febbraio
I partecipanti dopo il superamento del test di verifica
conseguiranno 16 crediti formativi validi per il triennio 2017-2019.
Per informazioni ed iscrizioni :
Telefonare a 0968 521173
oppure a 3389063084
Scrivere a esaarcovalore@gmail.com
visitare il sito www.centroserviziefei.it
Ai partecipanti, grazie all’accordo con l’EIPASS Center
Master Esaarco Calabria, sarà riservata una Eipass Card per conseguire la Certificazione delle competenze
informatiche EIPASS al solo costo di euro 36 quale contributo per sostenere gli esami presso
l’EI-CENTER di via Po 58 a Lamezia Terme.
Presso la sede accreditata di Lamezia Terme è possibile
fruire di tutti i servizi EIPASS che sono distribuiti
esclusivamente attraverso il network degli Ei-Center, centri autorizzati al
rilascio delle certificazioni EIPASS, presenti in tutto il mondo e in linea con
i requisiti e gli standard di qualità definiti a livello internazionale ed
esplicitamente richiesti da CERTIPASS.
CERTIPASS si inserisce nel settore Education, mirando alla
certificazione delle competenze in ambito ICT, considerate un veicolo
strategicamente fondamentale per la crescita complessiva della cultura digitale
e, quindi, della diffusione di quelle abilità “non formali” che le Istituzioni
Comunitarie hanno posto alla base del profilo del nuovo cittadino europeo (ET
2020).
La finalità è quella di fornire certificazioni di competenze
in ambito ICT riconosciute e dunque spendibili in contesti scolastici,
universitari e del mondo del lavoro, qualificando il CV del Candidato e
contribuendo all’avanzamento di carriera attraverso specifici programmi di
certificazione di settore.