LAMEZIA TERME(Catanzaro): Il Vespa Club Lamezia in collaborazione con la FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e il Vespa Club Italia, organizza il 3 settembre 2017 la manifestazione denominata “Cronovespa dei Monti Mancuso e Reventino” 9° Tappa del Campionato Nazionale Rievocazioni Storiche, che avrà luogo a Lamezia Terme in Piazza della Repubblica, dove l’intera area sarà teatro della manifestazione, con musica e area food. La manifestazione di quest’anno sarà valida per l’assegnazione del rinomato “Trofeo Mauro Pascoli”, messo in palio dalla’azienda di ricambi Mauro Pascoli di Ravenna, rinomata in tutto il mondo. È previsto il controllo dei mezzi, della documentazione, la consegna del materiale informativo e dei gadget in due diverse occasioni, giorno 2 settembre dalle 19 alle 20 per facilitare le operazioni di verifica per chi giunge a Lamezia il giorno precedente la manifestazione. Il 3 dalle ore 7:30 alle ore 8:30. Alle 8:30 verrà illustrato ai conducenti il tracciato e le indicazioni per svolgere al meglio le prove durante il percorso.
La partenza del 1° Pilota avverrà da Lamezia Terme in Piazza della Repubblica con lo Start al tempo (CO1) fissata alle 9 e poi a seguire con una cadenza di 1 minuto tra un pilota e l’altro, proseguendo in direzione Gizzeria dove ci sarà il primo controllo a timbro (CT1), si procederà poi in direzione Falerna dove ci sarà il secondo controllo orario (CO2) rilevato dai Cronometristi ufficiali della “Federazione italiana Cronometristi”, si continua in direzione San Mango D’Aquino dove ci sarà il secondo controllo a timbro (CT2), il percorso panoramico continua nelle colline lametine verso il terzo controllo a timbro (CT3) situato a Piano Luppino proseguendo in direzione Nicastro terminando con l’arrivo a Lamezia Terme dove è previsto il traguardo con il terzo (CO3) e ultimo controllo orario. L’itinerario tutto è di circa 60 Km e verrà percorso su strade aperte al traffico.
“Tutti i partecipanti – informano in una nota - dovranno essere in regola con il codice della strada e ogni conducente dovrà dimostrare la propria abilità nel rispettare i tempi di percorrenza stabiliti ad una velocità di circa 25 km/h nelle varie tappe seguendo le indicazioni e le segnalazioni durante tutto il tragitto. Precisiamo che non si tratta di una gara di velocità in cui vince chi arriva primo ma di una manifestazione a scopo turistico/storico più che agonistico, perciò invitiamo tutti a partecipare al solo scopo di divertirci insieme e festeggiare l’amicizia, insomma lo spirito deve essere quello di dare lustro alle classiche gare d’epoca e far ammirare i veicoli che nel tempo hanno fatto vivere il mito Vespa Alle 13:30 circa e prevista la fine della manifestazione e per chi lo desidera verrà allestita un’area per l’acquisto del pranzo (panini, rosticceria e bibite)”.