Oggi 21 settembre si è riunita la "Commissione per le pari
opportunità "presso il comune di Lamezia Terme,per discutere sul problema
della prostituzione.
La commissione è stata riunita dal presidente Carolina Caruso che ha
invitato il comandante dei vigili urbani Zucco per trattare increscioso
fenomeno della prostituzione.
La Camera dei deputati ha approvato il Decreto Minniti sulla sicurezza
urbana ruota intorno alla"Sicurezza integrata "come insieme degli
interventi assicurati dallo stato e dagli enti territoriali al fine Di
concorrere ,alla promozione e attuazione di un sistema unitario e integrato
alle finalità del benessere delle comunità territoriali. La cooperazione è
fondamentale per garantire maggiore sicurezza, di vivibilità del territorio.
La sicurezza urbana è un bene pubblico da tutelare,attraverso attività
poste a difesa del territorio, rispettando norme che regolano la vita
civile,per migliorare la vita nei centri urbani. Lo Stato si deve soffermare
sulla riqualificazione sociale,culturale e urbanistica,attraverso la promozione
della cultura della legalità, come segnale forte contro la violenza di ogni
genere.
La presidente Carolina Carolina Caruso ha invitato il comandante Zucco
per fare il punto della situazione del comune di Lamezia.
Zucco ha sottolineato l'esistenza di un canale di prostitute Nigeriane e
di uno Bulgaro.
Il fenomeno è stato spesso contrastato da interventi delle forze dell
ordine,ma dato il continuo migrare verso il nostro comune, di etnie diverse,
purtroppo vi è un ricambio di queste donne che si prostituiscono.
Ha aggiunto il comandante che le donne nigeriane provengono da Catanzaro
Lido,si prostituiscono per strada e spesso ripartono per Catanzaro.
La presidente Caruso ha sottolineato un intervento necessario anche dal
punto di vista amministrativo date le nuove norme dettate dal Decreto
Minniti.
La Caruso ha ringraziato Letizia Rocca che auspica in un intervento
comunale in collaborazione con le associazioni competenti, quali l'associazione
Mago Merlino sempre presente nel territorio,
Un sentito apprezzamento è andato alla collega Katia Nero per il minuto
di silenzio tenuto in memoria delle vittime di femminicidi.
È stato introdotto anche il fenomeno delle case chiuse presenti nel
territorio, che spesso sono camuffate sotto la copertura di apertura di
attività come centri estetici.
Oggi si auspica che vi sia un controllo maggiore del territorio, che si
metta fine all'omertà, che i sindaci abbiano più potere in materia di
sicurezza, che vi sia la possibilità di arresto immediato in flagranza di
reato.
Auspichiamo nella sicurezza promossa da tutti come bene pubblico relativo
al decoro di una società civile.
La sicurezza è l'unica strada percorribile in collaborazione con le
istituzioni, per migliorare la qualità della vita,per rendere sicure le nostre
piazze per la dignità di noi cittadini.
Gabriella Di Varano
Gabriella Di Varano