ABBIAMO incontrato virtualmente Annamaria Cardamone, docente ed ex Sindaco di Decollatura, si è resa disponibile a rispondere ad alcune domande sulle Aree Interne e la ripartenza a seguito del Covid-19
In qualità di insegnante come vede i provvedimenti presi dal Governo per aiutare gli studenti a concludere l'anno scolastico?
Quando devi prendere decisioni per una grande comunità come quella scolastica in un momento così critico è difficile non apprezzare i provvedimenti governativi a favore della scuola. Forse il nodo sta sempre nel metterli in atto velocemente. Occorre ammettere che il mondo scuola ( studenti, famiglie, dirigenti, personale Ata e docenti) ha affrontato questo momento emergenziale con grande buon senso e se pur con diverse difficoltà ogni attore ha dato il massimo per far restare viva una comunità scolastica e garantire il diritto allo studio. Certo la didattica a distanza è stata e sarà fondamentale. Concordo con gli esami di maturità in presenza.
Avendo avuto contatti con il territorio quando Amministrava il Comune di Decollatura, in quale modo ritiene si possa rilanciare la zona? Lei che si è sempre prodigata per essere vicina alle attività commerciali, quali sono a suo avviso i provvedimenti che dovrebbero prendere gli amministratori locali per rilanciare il turismo , linfa per questi nostri paesi?
Sono convinta che le popolazioni delle aree interne stiano in questo periodo vivendo non solo il problema dell'isolamento ma sta saltando quel modello di economia circolare locale che mette in crisi tante famiglie. La chiusura delle attività ristorative porta alla crisi di tante micro imprese familiari che fornivano ai ristoranti dell'area non solo prodotti coltivati nel territorio ma anche tanti prodotti del sottobosco a costo zero(funghi, fragole). Pensando però ad un vecchio modello di "turismo di prossimità" che gli operatori turistici stanno riproponendo, forse Decollatura (come tante altre aree interne con bellezze naturali e paesaggistche infinite) potrebbe giocare un ruolo positivo. Naturalmente non basta l'istituzione da sola a far ripartire l'economia locale, ma sono tutti gli attori economici e sociali che fanno la differenza. Sono convinta che la comunità decollaturese troverà come sempre le forze per ripartire. Le amministrazioni locali devono saper cogliere tutte le opportunità date dai fondi comunitari per rilanciare le aree interne e in questa area non può essere dimenticato il progetto aree interne del Reventino /Savuto nel quale le imprese dovrebbero trovare grande spazio per il rilancio di molte attività.
L'Associazione Protur Decollatura, ha invitato tutti i Primi Cittadini delle aree interne Reventino-Mancuso a partecipare al Progetto Comunic@re , utilizzando la Rete Internet non solo per comunicare con i cittadini, ma anche per creare occasioni di business, favorendo la diffusione dei prodotti locali . Crede che possa essere un progetto innovativo e utile per lo sviluppo delle aree interne?
Ogni progetto portato avanti da Associazioni locali non può che portare positività. La promozione di un territorio passa spesso attraverso i prodotti tipici. In questo momento difficile un turismo di prossimità potrebbe interessare la nostra area, ed è importante far conoscere le nostre realtà
Che cosa spera per il futuro dei nostri paesi?
Una maggiore coesione sociale ed istituzionale per rafforzare il potere contrattuale dell'area nei confronti delle altre istituzioni. Per essere sintetica : si sta bene se tutti stiamo bene.
In qualità di insegnante come vede i provvedimenti presi dal Governo per aiutare gli studenti a concludere l'anno scolastico?
Quando devi prendere decisioni per una grande comunità come quella scolastica in un momento così critico è difficile non apprezzare i provvedimenti governativi a favore della scuola. Forse il nodo sta sempre nel metterli in atto velocemente. Occorre ammettere che il mondo scuola ( studenti, famiglie, dirigenti, personale Ata e docenti) ha affrontato questo momento emergenziale con grande buon senso e se pur con diverse difficoltà ogni attore ha dato il massimo per far restare viva una comunità scolastica e garantire il diritto allo studio. Certo la didattica a distanza è stata e sarà fondamentale. Concordo con gli esami di maturità in presenza.
Avendo avuto contatti con il territorio quando Amministrava il Comune di Decollatura, in quale modo ritiene si possa rilanciare la zona? Lei che si è sempre prodigata per essere vicina alle attività commerciali, quali sono a suo avviso i provvedimenti che dovrebbero prendere gli amministratori locali per rilanciare il turismo , linfa per questi nostri paesi?
Sono convinta che le popolazioni delle aree interne stiano in questo periodo vivendo non solo il problema dell'isolamento ma sta saltando quel modello di economia circolare locale che mette in crisi tante famiglie. La chiusura delle attività ristorative porta alla crisi di tante micro imprese familiari che fornivano ai ristoranti dell'area non solo prodotti coltivati nel territorio ma anche tanti prodotti del sottobosco a costo zero(funghi, fragole). Pensando però ad un vecchio modello di "turismo di prossimità" che gli operatori turistici stanno riproponendo, forse Decollatura (come tante altre aree interne con bellezze naturali e paesaggistche infinite) potrebbe giocare un ruolo positivo. Naturalmente non basta l'istituzione da sola a far ripartire l'economia locale, ma sono tutti gli attori economici e sociali che fanno la differenza. Sono convinta che la comunità decollaturese troverà come sempre le forze per ripartire. Le amministrazioni locali devono saper cogliere tutte le opportunità date dai fondi comunitari per rilanciare le aree interne e in questa area non può essere dimenticato il progetto aree interne del Reventino /Savuto nel quale le imprese dovrebbero trovare grande spazio per il rilancio di molte attività.
L'Associazione Protur Decollatura, ha invitato tutti i Primi Cittadini delle aree interne Reventino-Mancuso a partecipare al Progetto Comunic@re , utilizzando la Rete Internet non solo per comunicare con i cittadini, ma anche per creare occasioni di business, favorendo la diffusione dei prodotti locali . Crede che possa essere un progetto innovativo e utile per lo sviluppo delle aree interne?
Ogni progetto portato avanti da Associazioni locali non può che portare positività. La promozione di un territorio passa spesso attraverso i prodotti tipici. In questo momento difficile un turismo di prossimità potrebbe interessare la nostra area, ed è importante far conoscere le nostre realtà
Che cosa spera per il futuro dei nostri paesi?
Una maggiore coesione sociale ed istituzionale per rafforzare il potere contrattuale dell'area nei confronti delle altre istituzioni. Per essere sintetica : si sta bene se tutti stiamo bene.