Il Leo Club Cosenza
"Marlena Parisi", tra le varie attività sociali, ha progettato il
restauro di una pala d’altare raffigurante San Giuda Taddeo, proveniente
dall’antica Chiesa dello Spirito Santo in Cosenza, realizzata da Giovan
Battista Santoro nel 1800.
Il trattamento consterà
delle seguenti operazioni:
1) Intervento di
rimozione e ricollocazione del dipinto dal sito originario; imballaggio del
manufatto inclusi gli oneri relativi ai materiali da utilizzare(carta velina,
millebolle, ecc.); eventuale velinatura e quanto altro occorre per riconsegnare
il lavoro restaurato a perfetta regola d'arte.
2) Esecuzione di Test di
valutazione di resistenza meccanica e delle reazioni dell’opera all’umidità, al
calore e ai solventi organici.
3) Velinatura della
superficie dipinta con carta giapponese e colletta passata a caldo o altro
adesivo idoneo a proteggere la superficie.
4) Smontaggio della tela
dal telaio
5) Pulitura del retro con
aspirazione della polvere e dei depositi coerenti e incoerenti
6) Fermatura del colore
dal retro con colletta calda o altro adesivo per ripristinare la corretta
adesione fra gli strati pittorici. Eventuale trattamento biocida
7) Esecuzione di inserti
in tessuto impiegati per ricucire le lacerazioni del supporto tessile
8) Esecuzione di strip
–lining .Saranno applicate fasce perimetrali di tessuto.
9) Rimontaggio della tela
sul telaio originale
10) Svelinatura
consistente nella rimozione della carta giapponese e della colla in eccesso con
spugne intrise di acqua calda.
11) Pulitura
Pulitura
chimico-meccanica eseguita per progressivo assottigliamento finalizzata alla
rimozione degli strati soprammessi alla superficie (nerofumo, residui
carbonizzati, vernici ossidate, ridipinture etc.) mediante l’uso di mezzi
meccanici e l’impiego di opportune miscele di solventi disperse in emulsione
cerosa o in solvent-gel o in altri supportanti
12) Stuccatura
Stuccatura eseguita con
gesso di Bologna e colla di coniglio o con altro tipo di stucco al fine di
colmare le fessurazioni sottili e le lacune di estensione e profondità varie.
13) Livellamento delle
stuccature
Rasatura delle lacune
stuccate eseguita con bisturi per restituire la corretta planarità alla
superficie del dipinto.
14) Verniciatura
intermedia della pellicola pittorica
Verniciatura in corso
d'opera per nebulizzazione e /o a pennello con resina sintetica in eteri di
petrolio
15) Integrazione
pittorica
Integrazione pittorica
delle lacune stuccate e delle abrasioni eseguita a velature, a puntinato o
mimetico o selezione cromatica con acquerelli e con colori a vernice W&N.
16) Verniciatura finale
della pellicola pittorica
Verniciatura finale mediante
applicazione a per nebulizzazione di resine sintetiche o naturali in soluzione,
con finalità di protezione e ristabilimento del corretto indice di rifrazione
della superficie; L’intervento sarà eseguito al fine di restituire la corretta
lettura cromatica dell’opera e consegnare il lavoro a perfetta regola d’arte.
Il trattamento previsto
per il telaio originale invece:
1) Disinfestazione del
telaio originale. Trattamento in anossia o con sostanza chimica
2) Consolidamento del
legno eroso.
Trattamento, laddove
necessario, del consolidamento del legno oggetto di attacchi di insetti
xilofagi. Tale intervento è finalizzato a ripristinare la resistenza del legno
3) Finitura protettiva
del telaio originale. Stesura di film protettivo della superficie lignea
Scopo della nostra
attività è quella di restituire alla cittadinanza questa pregevole Opera,
sperando di poter usufruire dell'aiuto di più persone, associazioni, enti e
fondazioni possibili!