Riqualificazione degli spazi urbani, sostegno alle attività commerciali del settore della ristorazione e rilancio della socialità, saranno questi i temi che verranno affrontati, oggi, nel corso del webinar organizzato da Innova Rende, dal titolo “Il commercio non si arrende”, alle ore 19:00 sulla pagina Facebook dell’associazione.

Nelle scorse settimane abbiamo inteso promuovere la nascita di un consorzio dei ristoratori e dei bar cittadini al quale dovranno essere messi a disposizione parchi, piazze e altri spazi pubblici, luoghi spesso poco sfruttati e dei quali la Città ha un’enorme disponibilità grazie alla sua struttura urbanistica.  

Un modo per sostenere e rilanciare un settore che maggiormente ha pagato il prezzo della crisi, visto che molte attività hanno chiuso o hanno subito enormi perdite, con tutto quello che ne consegue in termini occupazionali e sociali. 

A guidare la discussione sarà Francesco Adamo di Innova Rende, che già in tempi recenti si era mostrato attento e sensibile alla tematica: “in un rapporto di reciproca utilità, luoghi come il parco Robinson, il parco Giorcelli, gli altri parchi fluviali, Piazza Matteotti, Piazza degli Eroi, Piazza Unità d'Italia, Piazza Lourdes di Roges e via Rossini, verrebbero non solo riqualificati, ma gestiti al meglio attraverso le misure del distanziamento sociale e del contingentamento degli spazi, così da evitare i pericolosi assembramenti tipici della movida incontrollata”. - sottolinea Adamo – “tuttavia serve concretezza e rapidità nel programmare, è necessaria una forte volontà e capacità amministrava, in poche parole. bisogna fare presto e fare le cose bene”

Prenderanno parte al Webinar: Domenico Ziccarelli Assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Giorgia Sabato di Confapi Calabria, Domenico Lo Duca di Confcommercio Cosenza e commercianti del settore come Antonio Lonigro (Patuscino L’Officina), Andrea De Francesco (Molto Music Pub), Paolo Sammarco (Le Trou/Hub burgers music bar), Gianpaolo De Paola (Gizmo), Flora Bruni (MADRE Aggiustata di Sale e Pepe).

Secondo noi di Innova Rende, la nascita di un tale realtà potrebbe rappresentare non solo una soluzione temporanea, ma un’importante progetto per il futuro, seguendo l'esempio dei Food Market, che promuova piatti e prodotti enogastronomici locali, favorendo lo sviluppo di quel turismo esperienziale e sostenibile di cui da tempo si parla come volano per il riscatto economico calabrese.