Il Consorzio di Garanzia Fidi Cofidi PMI ITALIA, attivo da oltre 30 con il nome di COFIDI CALABRIA, dopo l’elezione del nuovo presidente Scalise ha avviato una serie di incontri con le organizzazioni dei datori di lavoro esterne al sistema Confindustria al fine di completare la rete delle sedi regionali provinciali e locali.
Alla
proposta di organizzazione di una rete a servizio delle piccole e medi aziende
hanno già risposto già positivamente 77 degli Organismi Paritetici Provinciali
Efei, che hanno messo a disposizione le loro sedi per aprire le sedi
provinciali del Cofidi, e gli altri stanno completando l’iter di adesione.
Oggi
a Milano si svolgerà un importante incontro con i dirigenti di varie
organizzazioni sindacali ( C.E.P.A.-A, ES.A.AR.CO., CIU, CONFSAL etc) nel corso
del quale il Presidente Scalise presenterà il programma di riorganizzazione e
rilancio del Cofidi ed illustrerà tutte le possibilità offerte agli
imprenditori di accedere al credito con le garanzie offerte dal Consorzio,
compresi i fondi per la prevenzione usura.
“Quello
di oggi – dichiara il Presidente Scalise – è il primo di una serie di incontri
che terremo in varie regioni italiane per presentare il progetto del Cofidi e
per raccogliere l’adesione degli imprenditori, che potranno accedere ad
ulteriori servizi ed essere assistiti nella ricerca di finanziamenti per le
loro aziende.
Il COFIDI
Calabria - Consorzio di Garanzia Collettiva Fidi tra le piccole e medie imprese
Calabresi - costituito nel 1986 - basato
sui principi della mutualità e senza fini di lucro, si propone di favorire l'accesso
al credito delle piccole e medie imprese calabresi attraverso la prestazione di
garanzie su richieste di finanziamento a breve, medio e lungo. Le garanzie collettive
rilasciate, suddividono il rischio di credito fra Consorzio e Banca, aumentando
di conseguenza la capacità di accesso al credito delle aziende associate e favorendo
altresì condizioni competitive e trasparenti.
Oltre
ad agire in proprio come Consorzio di primo grado, il Cofidi Calabria è stato altresì
socio fondatore di "Fidimpresa S.c.ar.I.", uno dei primi Consorzi di secondo
grado in Italia che ha gestito per conto della Regione Calabria l'istruttoria delle pratiche di consolidamento delle passività
a breve termine, di cui alla L. 341.
Dal 2014
inoltre, aderisce alla Rete "Sistema Fidi - La rete dei Confidi Territoriali"
con lo scopo di migliorare l'efficienza degli interventi a sostegno degli associati
per facilitarne l'accesso al credito; reperire, anche mediante partecipazioni a
bandi pubblici, risorse finanziarie pubbliche,
da destinare ad integrazione del fondo patrimoniale comune; aumentare il
potere contrattuale nei confronti del sistema creditizio, soprattutto con il supporto
della federazione Sistema Credito e del fondo interconsortile di garanzia Fondo
Sistema; ripartire il rischio nella concessione delle garanzie in considerazione
della necessità di aumentare le garanzie a supporto delle PMI Italiane.
Dalla costituzione ad oggi, il Cofidi Calabria ha rilasciato garanzie per l'erogazione di finanziamenti pari ad oltre 400milioni di Euro.
Ha promosso,
con l'assegnazione di contributi Regionali, il risanamento delle aziende del comprensorio
Crotonese colpite da alluvione, fornendo loro le opportune garanzie su finanziamenti per circa !milione di Euro.
Stesso intervento ha realizzato, grazie sempre alla gestione di fondi regionali pari a circa !milione di Euro, in favore degli alluvionati di Catanzaro Lido del 1980, attraverso garanzie consortili rilasciate su circa 200 pratiche di finanziamento erogato dal Banco di Napoli.
Per conto
della finanziaria Regionale "Fincalabra", ha gestito i fondi ex legge
26/87 destinati a piccole imprese del settore commercio per circa !milione di Euro.
Nel 2014 ha stipulato con la stessa Fincalabra - soggetto gestore dello strumento
agevolativo denominato "Incentivi alle PMI,
Microimprese
ed Imprese Artigiane Regionali a sostegno del Riequilibrio Finanziario" - convenzione per il rilascio di garanzie su operazioni
di consolidamento a MLT in favore di PMI aventi sede legale o sede operativa nel
territorio della Regione Calabria.
li Cofidi
Calabria gestisce per conto dal Ministero Economia e Finanza i fondi destinati alla
"Prevenzione Usura" ex L. 108/96 con cui garantisce appropriati interventi
alle aziende in difficoltà.
Per conto
del Comune di Catanzaro nel 2007 il Cofidi Calabria ha gestito, quale soggetto incaricato,
l'istruttoria, l'erogazione e la gestione di finanziamenti agevolati relativi alla
misura del Microcredito settore commercio, turismo e servizi nonchè la gestione
del fondo di € 280.000,00 appositamente costituito per la concessone dei contributi
in conto interessi, in favore delle medesime imprese beneficiarie.
Per conto
della Camera di Commercio di Vibo Valentia gestisce dal 2010 i fondi MISE in favore
delle micro imprese ubicate nella provincia di Vibo Valentia.
Per conto
della Camera di Commercio di Catanzaro gestisce dal 2013 i Fondi assegnati per il
rilascio di garanzie in favore delle PMI ubicate nella provincia di Catanzaro e
dal 2014 per conto di
LA NUOVA
ORGANIZZAZIONE DEL COFIDI
Con l'elezione
del sottoscritto – ribadisce il presidente Scalise - avvenuta il 3 novembre 2022,
è stata avviata una riorganizzazione della struttura del COFIDI Calabria, e della
società consortile CAT Calabria, e si è data attuazione concreta allo norma statutria
che prevedeva l'operatività del Consorzio su tutto il territorio nazionale.
In particolare:
E' stata
già aperta una sede operativa a Roma in via Appia Nuova 612 nei locali messi a disposizione
dalla Confederazioen Nazionale C.E.P.A.-A.
- E' stata deliberata l'istituzione di 110 sedi provinciali presso gli OPP EFEI che già in 77 hanno deliberato l'adesione e la messa disposizione gratuita dei locali;
- È stata diramata una circolare a tutte le aziende aderenti alle confederazioni Sindacali Datoriali C.E.P.A.-A. e ES.A.AR.CO. che in pochi giorni ha portato all'adesione di 177 nuovi soci, sparsi in tutte le regioni italiane.
- Sono state avviati contatti con Banche locali delle varie regioni per firmare convenzioni operative per il credito alle imprese;
- E' stato firmato un protocollo di intesa con l'EFEI Organismo per poter erogare ai soci ed ai loro dipendenti la formazione in materia di sicurezza e privacy con costi dimezzati rispetto a quanto richiesti dai vari enti e agenzie formative.