Il documento dovrà adesso essere esaminato dal Consiglio camerale. L’esecutivo ha deliberato la partecipazione alla fiera Evolio Expo e progetti finalizzati all’inclusione lavorativa delle donne
Dovrà essere esaminata dal Consiglio camerale la proposta di
preventivo economico 2025 varata dalla giunta della Camera di Commercio di
Catanzaro Crotone Vibo Valentia riunita nei giorni scorsi per discutere diversi
argomenti posti all’ordine del giorno.
L’esecutivo, presieduto dal presidente Pietro Falbo con l’ausilio
del segretario generale f.f. Ciro Di Leva, ha infatti licenziato il documento
che prevede una prima pianificazione delle risorse da destinare a sostegno
della crescita e dello sviluppo delle attività economiche presenti sul
territorio delle tre province.
La giunta ha, inoltre, deliberato la partecipazione alla fiera
Evolio Expo, la manifestazione dedicata all’olio Evo in programma dal 30
gennaio al 1 febbraio a Bari. La fiera rappresenta il primo evento
internazionale dedicato all’esposizione dei produttori di olio Evo, rivolto a
tutto il bacino del mediterraneo.
In un tale contesto, la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo
Valentia intende promuovere la produzione olivicola locale, assicurando la
presenza di aziende rappresentative dei tre territori di competenza. L’Expo
rappresenterà anche un’ottima occasione per valorizzare alcuni strumenti di cui
l’ente si è dotato negli ultimi mesi di attività, ovvero la commissione prezzi
e il comitato di assaggiatori.
Via libera poi all’accordo di collaborazione tra il comitato per
l’imprenditorialità femminile della Camera di Commercio e l’associazione Spazio
Aperto, da realizzare anche grazie al supporto offerto dell’azienda speciale
Promocalabriacentro, che prevede la promozione di iniziative nell’ambito del
progetto “Intrecci di vita 2.0”.
Si intende favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle donne
all’interno di laboratori tessili e sartoriali e imprese del settore moda del
territorio con l’obiettivo di potenziarne le competenze e le abilità tra coloro
che vivono in condizioni di svantaggio sociale ed economico. Il progetto si
prefigge inoltre lo scopo di promuovere lo sviluppo locale attraverso la
rivitalizzazione e il recupero di mestieri tradizionali a rischio scomparsa, a partire
dalla valorizzazione dei territori, dalla cultura e dalle tradizioni.
La giunta ha, infine, approvato il regolamento di organizzazione
degli uffici e dei servizi della Camera di Commercio, che fornisce le linee
guida per la strutturazione e il funzionamento dell’ente. E ha varato il
regolamento che disciplina l’esercizio del diritto di accesso agli atti.
Entrambe le proposte dovranno adesso passare al vaglio del Consiglio camerale.