
"Il presidente - ricevuto dall'amministrazione comunale - è stato infatti invitato a confrontarsi con la squadra di governo cittadina per approfondire alcune delicate questioni, soprattutto in ordine alla recrudescenza degli inquietanti fenomeni criminali che hanno recentemente interessato la realtà reggina. Un'escalation di violenza, con tanto di morti ammazzati come al tempo delle sanguinose guerre di mafia, e di messaggi intimidatori attraverso il linguaggio subdolo e perverso delle bombe, per fortuna inesplose". L'on. Bova, dal canto suo, ha anche espresso piena soddisfazione per il proficuo "faccia a faccia" con "uno degli esempi di pubblica amministrazione virtuosa, portata avanti dall'Esecutivo brillantemente guidato dal sindaco Giuseppe Falcomatà. Un gruppo che sta lavorando nel migliore dei modi per restituire alla città, incrementandoli sempre di più, prestigio e autorevolezza dopo un lungo periodo di appannamento derivante dalla cattiva gestione del centrodestra". Il pres. Bova, nello specifico, ha risposto alle domande sull'attività di contrasto nei confronti delle cosche e sulla restituzione ai territori dei beni confiscati ai boss, ovviamente per quanto di sua pertinenza. Un tema, quest'ultimo, che sta molto a cuore al consigliere regionale, il quale ha per l'ennesima volta esortato tutti i Comuni a rivolgersi all'Agenzia nazionale di riferimento (Anbsc) al fine di chiedere l'assegnazione di immobili o mezzi da sfruttare a vantaggio della comunità locale. Al termine della lunga e proficua discussione i presenti hanno omaggiato l'on. Bova con una targa celebrativa dell'importante appuntamento su cui c'era scritta l'eloquente frase: "Al presidente della commissione contro la 'ndrangheta in Calabria, come segno dell'impegno profuso nella lotta alla criminalità organizzata e con la convinzione che la forza del singolo sarà da esempio per l'intera collettività".
Nel corso del cordiale incontro il presidente della predetta commissione, Antonino Nocera nell'esprimere la ferma condanna verso gli attentati che il consigliere Bova ha subito recentemente, ha espresso al medesimo consigliere la solidarietà e la vicinanza dell'Amministrazione Comunale.
Il presidente Nocera si è dichiarato soddisfatto dell'incontro avuto con il presidente Bova poiché da questo incontro è scaturita una volontà comune di lottare i sistemi e le regole perverse delle associazioni malavitose. "Portare avanti un lavoro sinergico, concreto e propositivo attraverso anche la messa a punto di protocolli d'intesa tra il Comune di Reggio Calabria e la Regione Calabria – spiega Nocera - rappresenta un agire istituzionale efficace per affermare, nel nostro territorio, una nuova cultura della legalità, della solidarietà e della democrazia". "Creando un fronte comune e rendendo le istituzioni sempre più forti, presenti e rappresentativi – continua - la lotta alla malavita organizzata sarà sicuramente efficace e vincente. Il nostro lavoro è diretto – conclude Nocera – a garantire ai tanti imprenditori onesti di poter lavorare in serenità e sicurezza e alle rispettive maestranze di mantenere il loro posto di lavoro". Il consigliere Bova, nel ringraziare l'Amministrazione Comunale e il presidente Nocera per la consegna della targa, ha ribadito il suo impegno politico nell'affermare tra i due Enti una importante quanto efficace azione politica comune.