Continua la sinergica ed attiva partecipazione della Regione Calabria al progetto EuroSen l'impegno della Dottoressa Loddo e il plauso di Dorina Bianchi


Presenza attiva quella della Regione Calabria al progetto “EURO.SEN” (Europe for Seniors), finanziato dalla Commissione Europea  nell’ambito del programma COSME E e coordinato da PLEF (Planet Life Economy Foundation).
 Il progetto intende sviluppare in 4 paesi Europei (Italia, Austria, Slovenia,Romania) il turismo cosidetto “senior”, importante segmento dell’economia turistica (20% dei pernottamenti riguardanti cittadini Eu hanno dai 65  anni in su// fonte Eurostat 2014//) che vede la  Calabria come unica regione target d’Italia.
Nello specifico, l’intento del progetto è quello di realizzare itinerari inclusivi con una formula innovativa, sia in destinazioni note, che in centri minori, nell’ottica della valorizzazione di località ingiustamente poco considerate nonostante la loro particolare suggestività (in particolare l’area del Pollino con  Altomonte, Civita e Morano Calabro). L’obiettivo finale mira a migliorare la cognizione diretta, da parte dei visitatori, soprattutto senior, dell’aspetto paesaggistico, storico-artistico e gastronomico al fine di conoscere a pieno le potenzialità e le caratteristiche dei luoghi visitati attraverso la co-partecipazione delle comunità locali.
Difatti, Il concept alla base del rilancio delle politiche dell’accoglienza della nostra regione è quello del “community-based tourism”.
Il progetto altresì orientato alla promozione del turismo sostenibile fa dunque ricorso a strumenti come i Cluster di Cultura Locale rispondenti alla finalità di contribuire alla valorizzazione dell’offerta turistica, a livello nazionale ed internazionale, delle regioni europee mettendo, in tal modo, anche la Calabria, quale partner, nelle condizioni di sponsorizzare le iniziative correlate tramite media, autorità locali e fiere.
L’occasione propizia, per la partecipazione della nostra Regione, è stata colta dalla Dott.ssa Consolata Loddo, Dirigente del Dipartimento Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura, che ha dato alla Calabria, per la prima volta, l’opportunità di misurarsi con partner stranieri aderenti al progetto. 
Allo stato attuale, si sta procedendo alla organizzazione delle giornate di prova con successiva programmazione dei “primi inviti al pubblico” nella prima decade di marzo 2017, con l’auspicio che il “Pollino Welcome Cluster Local Culture” possa, entro Pasqua, essere pronto, testato e conosciuto. 
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del progetto: www.eurosen.it.
L’occasione propizia, per la partecipazione della nostra Regione, è stata colta dalla Dott.ssa Consolata Loddo, Dirigente del Dipartimento Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura, che ha dato alla Calabria, per la prima volta, l’opportunità di misurarsi con partner stranieri aderenti al progetto.
Anche l'On Dorina Bianchi nella veste di sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali e dell'attività culturali con delega al Turismo, ha espresso la sua soddisfazione per la partecipazione della Calabria ad EuroSen: " La partecipazione della Calabria al progetto EuroSen per implementare il turismo senior va nella direzione giusta e auspicata anche nel Piano Strategico Nazionale del Turismo, infatti tale tipologia di Turismo permette una differenziazione del Target ed una destagionalizzazione dell'offerta e una decongestione delle rotte turistiche troppe frequentate in favore di quelle meno frequentate in questo modo vengono valorizzate tutte le bellezze della nostra terra. Il fatto che la Calabria sia per l'Italia la Regione Target del progetto è estremamente importante in quanto dimostra le grandi potenzialità della Calabria è possibile infatti unire gli itinerari paesaggistici con quelli enogastronomici per godere pienamente dell'autenticità di questa straordinaria regione
Nuova Vecchia