Alla Camera dei Deputati approda “Minori in famiglie multiproblematiche” libro della Dott.ssa Rossella Loprete di Isola Capo Rizzuto, edito Rossini.


Roma- Questo pomeriggio alle ore 16:00, presso Palazzo Montecitorio Sala Stampa della Camera dei Deputati, verrà presentato il libro della Dott.ssa Rossella Loprete edito Rossini, quest'ultima una realtà editoriale fatta di giovani motivati alla crescita e, tenuti insieme da grande passione e tanti obiettivi futuri. Per accrescere la pregevolezza del momento, interverranno: Virginia Ciaravolo psicoterapeuta e criminologa, Valeria Fedeli già senatrice e ministro dell'istruzione e Stefania Ascari Deputata.

"Minori in Famiglie Multiproblematiche" è un testo che affronta l'inadeguatezza della genitorialità, il come ricostruirla, come affrontare il problema sul territorio. Ri-costruire genitorialità significa promuovere in modo concreto una cultura di lavoro volta a investire sulle famiglie di appartenenza del minore, accogliendo le fragilità, investendo sulle risorse e attivando gli interventi necessari capaci di promuovere il benessere e la crescita. Il volume definisce prospettive etiche, politiche e progettuali capaci di sostenere forme di cura sia dei minori che delle loro famiglie. Un'analisi teorica e pratica che mira ad offrire un quadro completo sull'argomento.

Il libro è frutto di un lavoro sinergico; vi hanno collaborato Valeria Fedeli, Maria Esposito, Roberto di Bello, Francesca Falcone, Silvia Nicoletta Forgion, Sergio Caruso, Virginia Ciaravolo e Manuela Molinaro, mettendo in qualche modo in evidenza il senso di comunità che unisce le persone e fa vedere le prospettive future.

Questo di oggi, è un importante traguardo alla luce del messaggio che la Dott.ssa Loprete vuole infondere: "costruire insieme, non demolire con un lavoro fatto di individualismo. La rete va fatta non solo a parole ma anche con fatti concreti e lei stessa si batte ogni giorno per questo".

Un libro che può aprire sui temi: responsabilità e scelte, sulla multidisciplinarietà, sullo spazio neutro, pagine che toccano una dimensione giuridica, socio-culturale, psicologica e di intervento, per orientarsi agevolmente nel complesso sistema della rete dei servizi socio-assistenziali e giuridici, sistema nel quale si integrano più competenze e si sovrappongono le prese in carico al fine di individuare e costruire percorsi progettuali che regalano la serenità di una vita.


 

Aprile, 27 2023

Manuela Molinaro

Redazione Centro Calabria News

 

Nuova Vecchia