Nel corso di una solenne cerimonia
svoltasi alla Camera dei Deputati, il Prof. Pierfrancesco Pullia,
originario di Lamezia, è stato insignito del titolo di Accademico
dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, uno dei
più alti riconoscimenti riservati a personalità distintesi per l’eccellenza del
loro operato nel campo della cultura, della formazione e dell’impegno civile.
Il riconoscimento, attribuito
con decreto del Consiglio Direttivo e con parere favorevole della Presidenza,
riporta nella motivazione ufficiale: «Per aver contribuito, con il proprio
operato, all’evoluzione del sapere umano, mantenendo saldi i principi di
moralità, onestà e senso civico».
L’AEREC – prestigioso organismo di
carattere internazionale impegnato nella promozione dei rapporti culturali,
scientifici ed economici – ha voluto premiare non solo l’autorevolezza del
Prof. Pullia, ma anche l’integrità etica e il forte impegno civile.
Professore ordinario di Conservatorio
e figura di riferimento per il Sistema Nazionale dell’Alta Formazione Artistica
e Musicale (Afam), Pierfrancesco Pullia da oltre vent’anni, ricopre incarichi
di Direzione, Progettazione e Coordinamento in ambito Accademico, Scientifico
ed Istituzionale. Esperto di sistema in tutte le 4 aree dedicate all’Afam dall’Agenzia
Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (Anvur),
ha promosso, sia sul territorio nazionale che internazionale, iniziative di riforma,
sviluppo e innovazione didattica, nonchè cooperazione istituzionale sul piano
internazionale. L’AEREC, ha inteso premiare una visione educativa coerente
e generativa, capace di tenere insieme la dimensione nazionale delle politiche
per la formazione superiore e l’apertura internazionale.
Elemento centrale dell’azione del
Prof. Pullia è da sempre l’impegno orientato all’internazionalizzazione del
Sistema Nazionale della Formazione Accademica Superiore nonché la promozione
della Cooperazione Culturale, tra cui l’area Euro-Mediterranea, testimoniato da
accordi accademici, innovazione nella progettazione formativa e didattica,
progettazione artistica, internazionalizzazione delle competenze e promozione
del dialogo tra identità creative. Un impegno sistemico, volto a rafforzare –
anche attraverso le istituzioni – la resilienza culturale delle comunità del
Mediterraneo, inteso non come confine ma come culla millenaria di civiltà,
da rinnovare nella bellezza, nel dialogo e nella libertà.
Sul riconoscimento, Pullia ha
dichiarato: “Ricevere questo riconoscimento nella sede della rappresentanza
democratica italiana è un onore che porto con senso di responsabilità. Tengo a
ringraziare sentitamente il Presidente AEREC, Dott. Ernesto Carpintieri, e i
componenti del Consiglio per aver voluto conferire questo titolo. È un segno
che rafforza nell’agire un mandato, una missione morale: continuare a
lavorare per un Mare Nostrum che non sia periferia, ma culla rinnovata di
bellezza, dialogo e libertà. Un agire che collochi il Sud del Paese e la
Regione Calabria in particolare quale Porta Culturale Europea e Capitale
Creativa del Mediterraneo, nella consapevolezza che la cultura possa
risanare ferite, riconnettere memorie e costruire futuro.”
Il riconoscimento ad “Accademico”
assume così un significato che va oltre il merito individuale, premia una
visione culturale fondata sulla responsabilità, sull’integrità e sulla capacità
di generare processi condivisi di crescita e sviluppo. Una visione in cui la
cultura diventa bene comune, infrastruttura civica e strumento di connessione
tra persone, territori e generazioni.