Comunicato stampa
"Se c'è davvero un problema nelle scuole, a vario titolo, questo va ricercato
nella tendenza dei Dirigenti Scolastici ad imporre una idea repressiva nella
gestione degli eventi.
È quanto accaduto al Liceo Classico di Catanzaro in occasione della
manifestazione degli studenti organizzata sul tema del "No Meloni
Day".
Manifestazione che si è svolta contemporaneamente in oltre 60 città italiane e
che ha visto la partecipazione di migliaia e migliaia di studenti. Al Liceo
Classico di Catanzaro, da quanto emerso dal racconto degli studenti, invece le
cose sono andate diversamente.
Infatti, la Dirigente scolastica ha adottato una mano pesante nei confronti
degli studenti che rivendicavano il sacrosanto diritto di manifestare contro i
tagli inflitti alla scuola dal governo Meloni, e non solo. Gli stessi studenti
sono stati anche minacciati dalla Dirigente di sanzioni disciplinari.
Un atto che dimostra una idea di scuola sempre più repressiva e improntata alla
obbedienza.
Gli studenti, e a ragione, sono stanchi di sentir dire che non ci sono i soldi
per l'istruzione, mentre vagonate di euro vengono destinati per l'acquisto di
armi, e non per il loro futuro.
L'atteggiamento messo in atto dalla Dirigente del Liceo Classico rappresenta
una vergogna sia sul piano culturale che educativo. Intimidire chi protesta è
un atto assolutamente inqualificabile. Comprendiamo come il recupero della
piazza e del dissenso faccia paura, ma soprattutto il risveglio delle coscienze
critiche e del dibattito dentro e fuori le scuole.
Ma se ne facciano una ragione, nonostante tutte le operazioni autoritarie e
repressive, la Scuola è e rimarrà presidio di democrazia e partecipazione,
confronto e crescita, nella dialettica e nelle lotte degli studenti. La
Dirigente Scolastica ha il dovere di spiegare al mondo della scuola e alla
collettività tutta del perché abbia assunto un atteggiamento dispotico e
indotta a inibire una manifestazione dai contorni più che pacifici.
Ribadiamo ancora una volta qualora ce ne fosse bisogno che la scuola è una
comunità educante e che quindi viene sfregiata ogni qualvolta, qualcuno tenta
di limitarne il ruolo sociale e ridurne gli ambiti di discussione. Troviamo
oltre modo inaccettabile che a fare le spese di tali atteggiamenti siano gli
studenti, la parte più sensibile, spesso ignorata, che cerca, faticosamente,
una sua dimensione culturale e sociale all'interno di una società che spesso
volta loro le spalle."
USB CATANZARO
