![]() |
| Maria Caterina Rotiroti |
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 spicca Maria Caterina Rotiroti, di origini calabresi, vincitrice del Premio Paola Campese nell’ambito dei Young Investigator Awards, riconoscimento attribuito alle migliori giovani promesse italiane impegnate in progetti di alto impatto scientifico.
Dott.ssa Maria Caterina Rotiroti, è Research Fellow al Dana-Farber Cancer Institute, uno dei centri oncologici più prestigiosi al mondo. La sua carriera nasce in Italia: ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2019 presso l’Università di Milano-Bicocca, conducendo parte delle ricerche alla Fondazione Tettamanti di Monza, dove si è formata nelle terapie cellulari CAR T, con particolare attenzione alla leucemia mieloide acuta.
Il suo percorso si colloca in uno dei campi più rivoluzionari dell’oncologia contemporanea: le terapie cellulari con recettori antigenici chimerici (CAR), che modificano geneticamente le cellule immunitarie del paziente per “armarle” contro il tumore.
Rotiroti è stata premiata per il progetto “Terapia cellulare con recettore antigenico chimerico (CAR) per le neoplasie ematologiche”, un lavoro che affronta una delle sfide più critiche delle terapie CAR T: l’evasione immunitaria.
I tumori, infatti, possono sfuggire all’attacco delle cellule CAR T riducendo o modulando l’espressione degli antigeni di superficie. La ricercatrice ha sviluppato una piattaforma innovativa che:
- aumenta la sensibilità delle cellule CAR T, rendendole capaci di riconoscere anche livelli molto bassi dell’antigene bersaglio;
- potenzia l’efficacia terapeutica contro tumori con espressione antigenica eterogenea, ovvero quelli che presentano un mosaico di cellule diverse e più difficili da colpire;
- propone una strategia potenzialmente applicabile a diversi tipi di tumori ematologici refrattari.
Il suo lavoro apre prospettive importanti per rendere le CAR T più versatili e più difficili da eludere, uno dei passi fondamentali per aumentare le risposte complete e prolungate nei pazienti.
Marika Codispoti
